
Participa como especialista no projeto Urbal – Cocap, para o fortalecimento das cadeias produtivas na América Latina. Participou, recentemente, da produção de vários filmes que abordam o patrimônio cultural da imigração italiana no Rio Grande do Sul: os curtas da RBS – TV, “Rio das Antas” e “Frente a Frente”, de Boca Migotto; e, ainda, Saneamento Básico, filme dirigido por Jorge Furtado e apresentado pela TV Globo, em rede nacional.
Presidente da Associação de Proteção ao Patrimônio Histórico eTurístico de Santa Tereza - da APHA - ST – RS. Idealizou a formação do Ponto de Cultura em parceria com o Ministério da Cultura – Iphan, para a formação da Orquestra de Acordeões de Santa Tereza. Idealizou e colaborou com o processo que culminou, em 2010, com o tombamento do núcleo histórico de Santa Tereza, considerado patrimônio histórico da imigração italiana no Brasil, tendo sido o primeiro processo de tombamento no Brasil com conceito de paisagem cultural. Participou da elaboração de concurso nacional com o Instituto dos Arquitetos do Brasil – IAB, para planejamento urbano e turístico do sítio histórico. Coordenou, em 2006, a oficina de planejamento em turismo ambiental e patrimônio histórico em parceria com o Instituto Italo Latino Americano de Roma - IILA.
Conferencista do Fórum Mundial de Turismo Sustentável, atua como consultor na Secretaria de Turismo de Bento Gonçalves, para desenvolvimento de ações culturais, produções e eventos que valorizam o patrimônio cultural e o desenvolvimento de projetos de intercâmbio e Gemellaggio. Orientou diretamente as prefeituras e entidades para com o estabelecimento dos acordos de cidades irmãs – Gemellaggio, em 20 municípios do Rio Grande do Sul com a Regione Del veneto. Concluiu a Mostra de acordeões e está trabalhando para a formação do Museu Histórico do Acordeão do Brasil.
Foi diretor do Museu Histórico Casa do Imigrante, em Bento Gonçalves, e coordenou todo o projeto de restauração em 1988. Suas pesquisas e fotografias foram publicadas na Itália, em obras do Museo Paesaggistico della Valle di Livio, obra de Angelo Dal Sasso - Província de Como; Lavallesi nel Rio Grande de Corrado Da Roit, La Valle - Provincia de Belluno; Quá Bisogna ‘ndar via de Giacinto Cecchetto, Comune de Loria Provincia de Treviso. Viabilizou o intercâmbio cultural para mais de cem jovens que foram estudar ou trabalhar na Itália.
Manteve por vários anos uma coluna nos jornais Laconicus e Semanário, de Bento Gonçalves, abordando temas sobre a imigração italiana. Organizou e colaborou com as apresentações e tour de dezenas de corais, grupos musicais e de teatro: Fisorchestra Armonia de Treviso, Fisorchestra Gioacchino Rossini de Santa Giustina, Corpo Musicale di Auronzo di Cadore, Pastoria Del Borgo Furo, Grupo Folk di Cesiomagiore, Coro de Trichiana, Coro Cortina, Fanfara del Piave, etc.
Membro da comissão de cultura da Festa Nacional do Vinho – Fenavinho (2005, 2007 e 2009), foi responsável pela participação dos grupos culturais e folclóricos da Itália no evento, e idealizou a mostra de cartuns denominada “Os Humores do Vinho”, que reuniu os principais cartunistas do Sul do Brasil, na Fenavinho.
L’autore del libro: Cesar Augusto Prezzi
Nato a Santa Tereza, all’epoca distretto di Bento Gonçalves – RS, professore di storia, geografia e cultura regionale, ricercatore laureato all’università della “Vale do Rio dos Sinos”, São Leopoldo – RS. Incarico di Consulente riconfermato con nomina del nuovo Presidente della Giunta Regionale del Veneto Luca Zaia, ha realizzato tutto il processo di riconoscimento del Comitato Veneto del Rio Grande do Sul, Comvers, e la registrazione di oltre venti associazioni culturali Venete ed Italiane in collaborazione con la regione del Veneto. Ha collaborato alla fondazione di numerosi enti elaborando progetti culturali assieme a molte Istituzioni.
Partecipa come esperto al progetto Urbal – Cocap, per il rafforzamento delle catene produttive dell’America Latina. Di recente ha partecipato alla produzione di vari film il cui argomento è il patrimonio culturale della immigrazione italiana nel Rio Grande do Sul: i cortometraggi della RBS – TV, “Rio das Antas” e “Frente a Frente” di Boca Migotto, e “Saneamento Basico”, film con la regia di Jorge Furtado e presentato dalla TV Globo, in diretta nazionale.
È Presidente dell’Associazione di Protezione del Patrimonio Storico e Turistico di Santa Tereza – dell’APHAT – RS. Ha progettato la realizzazione del Punto di Cultura insieme al Ministero della Cultura – Iphan per la formazione dell’Orchestra di Fisarmoniche di Santa Tereza.
Ha promosso ed appoggiato, nel 2010, il processo d’inclusione del nucleo storico di Santa Tereza nel patrimonio Storico dell’immigrazione italiana in Brasile, che è stato il primo processo in Brasile improntato sul concetto di paesaggio culturale. Ha partecipato all’elaborazione del concorso nazionale, insieme all’Istituto degli Architetti del Brasile – IAB, per il progetto urbano e turistico del nucleo storico. Ha coordinato, nel 2006, l’officina del progetto “turismo ambientale e patrimonio storico” assieme all’istituto Italo Latino Americano di Roma - IILA.
Conferenziere del Forum Mondiale del Turismo Sostenibile, è consulente presso l’Assessorato al Turismo di Bento Gonçalves, per lo sviluppo d’interventi formativi, di produzioni ed eventi valorizzando il patrimonio culturale con lo sviluppo di progetti di interscambio e gemellaggio.
Ha direttamente orientato enti e comuni, delineando gli accordi di gemellaggio tra venti comuni del Rio Grande do Sul con quelli della regione del Veneto. Ha concluso la Mostra di fisarmoniche e sta lavorando alla realizzazione del Museo Storico della fisarmonica in Brasile.
È stato direttore del Museo Storico “Casa dell’Immigrante”, di Bento Gonçalves, coordinando il progetto di restauro nel 1988. Le sue ricerche e foto sono state pubblicate in Italia: nelle opere del Museo Paesaggistico della Valle di Livio, opera di Angelo Dal Sasso – Provincia di Como; Lavallesi nel Rio Grande di Corrado Da Roit, La Valle – Provincia di Belluno; “Quá Bisogna ‘ndar via” di Giacinto Cecchetto, Comune di Loria Provincia di Treviso. Ha permesso la realizzazione d’interscambi culturali a più di cento giovani che sono andati in Italia per studiare o lavorare.
Ha mantenuto per vari anni un editoriale sui giornali “Laconicus” e “Semanario” di Bento Gonçalves, affrontando temi sull’immigrazione italiana in Brasile.
Ha organizzato e collaborato alla realizzazione, presentazione e tour, di decine di corali, gruppi musicali e teatrali: “Fisorchestra Armonia” di Treviso, “Fisorchestra Gioacchino Rossini” di Santa Giustina, “Corpo Musicale di Auronzo” di Cadore, “Pastoria Del Borgo Furo”, “Gruppo Folk di Cesiomaggiore”, “Coro di Trichiana”, “Coro Cortina”, “Fanfara del Piave”, ecc.
Membro della commissione di cultura della Festa Nazionale del Vino – Fenavinho - (2005, 2007 e 2009), e responsabile della partecipazione all’evento di gruppi culturali e folcloristici dall’Italia ed ha idealizzato la Mostra di fumetti denominata “Os Humores do Vinho”, che ha riunito i principali vignettisti del Sud del Brasile.
Nenhum comentário:
Postar um comentário